Nuovi oggetti usati


Abbinare mobili vecchi con il nuovo ha un senso economico ed ecologico. Immagine: Zweitform
Abbinare mobili vecchi con il nuovo ha un senso economico ed ecologico. Immagine: Zweitform
MOBILI RICREATI. L’impiego di materiali usati ha sempre avuto un fascino personale, spesso dovuto alle molte possibilità di trasformazione dei materiali riutilizzabili. Bisogna però saper distinguere quali e come accostarli.
Il gioco dei Lego c’insegna già da bambini a riutilizzare gli stessi mattoncini per costruire nuovi oggetti, nuovi edifici, ma soprattutto il piacere di sperimentare nuove idee. I mobili fatti dai falegnami sono concepiti per l’eternità, solidi e con i materiali migliori, ma poi diventano desueti e finiscono in cantina o in discarica.
Cosa può indurre a prolungare il ciclo di vita di questi preziosi oggetti? Sicuramente l’aspetto economico ed ecologico, e un senso di rispetto del legno e del lavoro artigianale.
Il riutilizzo è un tema che si osserva di frequente nei momenti economicamente di crisi. Se aumentano i prezzi a causa di conflitti o dell’inflazione, i consumatori prestano più attenzione ai beni esistenti, e anche attualmente, dovuto principalmente alla sensibilità ecologica crescente, si nota un aumento dei beni durevoli in molti settori economici. Ciò spinge a recuperare materiali usati, trasformandoli in nuovi, soprattutto grazie alle abili mani dell’artigiano.
Il pensiero va immediatamente al risparmio di materiali e dell’energia intrinseca, valori determinanti per decidere il riutilizzo. Infatti, se richiede maggior dispendio non è ecologicamente ed economicamente sensato. Fondamentalmente ci sono due modi per procurarsi il materiale:
Prima di procurarsi i materiali idonei, bisogna porsi una domanda: come potrebbe mutare in qualcosa di nuovo? Ci sono molte possibilità per rielaborare i materiali, combinarli e integrarli in nuovi prodotti o semplicemente trasformarli. Di seguito presentiamo brevemente cinque varianti:
Veröffentlichung: 04. Februar 2016 / Ausgabe 5/2016
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr