Lo spazio dialoga con la materia


I pannelli decorativi per interni Waynerr sono realizzati da scarti in pelle e possono essere profumati. Immagine: Waynerr
I pannelli decorativi per interni Waynerr sono realizzati da scarti in pelle e possono essere profumati. Immagine: Waynerr
PARETI TEXTURIZZATE. Il linguaggio dell’interior design trova un nuovo equilibrio tra colori caldi, forme organiche, texture che rievocano dettagli rétro: materiali e finiture che arredano e danno carattere agli ambienti, che trasformano gli spazi in esperienze sensoriali.
Il 2025 dell’interior design mette in risalto un rinnovato dialogo con la materia che non si limita a un semplice utilizzo estetico, piuttosto si fonda su un approccio etico e consapevole che pone al centro la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Ogni scelta progettuale diventa un’opportunità per riflettere su come i materiali influenzino non solo la bellezza degli spazi, ma anche il nostro benessere e la nostra relazione con il mondo circostante. Una scelta che guarda anche al vintage contemporaneo in un mix tra elementi retrò – come stampe floreali e motivi geometrici anni ’70 – e un tocco di modernità.
In questo contesto, la varietà delle texture contribuisce ad arricchire le superfici, ad aggiungere profondità visiva agli ambien- ti, a offrire un’esperienza multisensoriale: spazi unici e personalizzati, esteticamente piacevoli ma anche emotivamente significativi.
I rivestimenti murali testurizzati si rivelano essere strumenti strategici per creare atmosfere uniche che catturano la luce e trasformano le pareti in tele vive che si evolvono nel tempo, riflettendo così la vitalità e il dinamismo della vita quotidiana.
La tecnologia intelligente integrata nelle pareti è una delle applicazioni per il 2025 e riguarda ad esempio l’uso di pannelli LED sottilissimi e illuminazioni a raso parete: un tipo di soluzione che darà maggiore risalto alla carta da parati che fanno utilizzo di effetti metallo o di inserti di stampa iridate che brillano a seconda di come catturano la luce. Il revival dello stile retrò continua anche nel 2025, con carte da parati vintage che richiamano epoche passate, ma rivisitate in chiave contemporanea. I motivi anni ’70, come quelli geometrici e floreali, o ancora i disegni dai richiami art deco, faranno da protagonisti distinguendosi però per una paletta di colori più tenue e moderna.
Sviluppati a Courfaivre, nel cantone Giura, i pannelli decorativi per interni Waynerr sono realizzati utilizzando una tecnologia di riciclaggio degli scarti in pelle e hanno una caratteristica speciale: possono essere immersi nei profumi di propria scelta, il cui effetto dovrebbe diminuire all’incirca dopo sei mesi per poi essere modificato. Le trame sono diverse e ricordano un sistema di cerchi, linee, treccia, onde o prendono il nome di Egitto e Studio.
Ogni pannello è sostenibile, circolare, leggero, morbido oltre ad avere un isolamento termico e acustico, possiede anche un effetto microclimatico attraverso la regolazione dell’umidità e della temperatura nella stanza. I pannelli sono disponibili nei colori Natural White, Deep Purple, Ancient Gold, Vivid Green, Navy Blue, Opal Black. Ogni pannello viene fornito con i codici di trasparenza a garanzia che il prodotto è autentico.
Ogni anno arriva il nuovo colore-simbolo. Il team di esperti di Pantone ha scelto il «Mocha Mousse», una tinta calda e avvolgente che ricorda la crema al caffè e può costituire una base cromatica per abbinamenti creativi o essere usata da sola creando un clima rilassante.
Ma non è unicamente Pantone a decretare quali tinte andranno in tendenza. Le proposte cromatiche per il 2025 di Color Marketing Group, associazione no-profit internazionale che riunisce esperti nel design del colore, sono suddivise per aree geografiche: in Europa spicca «Essence», un blu indaco con una luminosità equilibrata.
Veröffentlichung: 06. Februar 2025 / Ausgabe 6/2025
PROTEZIONE ANTIFURTO. Cresce l’attenzione verso soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili per la protezione da intrusioni e tentativi di effrazione; soluzioni che offrono un controllo completo e una sicurezza efficace grazie a funzionalità innovative.
mehrROBOT COLLABORATIVI. L’automazione ha fatto passi da gigante in molti settori e quello delle falegnamerie non fa eccezione. I campi di applicazione dei robot collaborativi, o cobot in breve, aprono nuove opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività.
mehrWorkshop pratico. In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».
mehr