L’appello a restare uniti
Lezioni a distanza per gli apprendisti falegnami, ed esami al momento sospesi. Immagine: Vania Castelli
Lezioni a distanza per gli apprendisti falegnami, ed esami al momento sospesi. Immagine: Vania Castelli
Covid-19. I partner della formazione professionale – Confederazione, Cantoni e organizzazioni nel mondo del lavoro – hanno concordato un approccio comune a livello nazionale sulle priorità e modalità operative di gestione della formazione professionale.
Restare uniti per limitare le ripercussioni negative sulla formazione professionale è l’appello lanciato dai partner della formazione professionale: Segreteria di Stato per l’educazione, la ricerca e l’innovazione, Conferenza nazionale degli uffici della formazione professionale e rappresentanti dell’Unione svizzera degli imprenditori, dell’Unione svizzera delle arti e mestieri, dell’Unione sindacale svizzera e di Travail Suisse. Un impegno comune (sottoscritto anche grazie all’apporto del Ticino) che delinea le priorità e le disposizioni unitarie a livello nazionale per permettere al sistema della formazione professionale di affrontare l’emergenza coronavirus facendo leva sulle risorse e sull’impegno di tutti. La Divisione della formazione professionale ha previsto un incontro urgente in video conferenza della Commissione cantonale della formazione professionale al fine di informare tutti i rappresentanti delle organizzazioni del mondo del lavoro e concordare un programma di lavoro comune a livello locale.
L’accordo nazionale identifica tre aspetti prioritari: garantire la continuità della formazione nelle scuole professionali attraverso segnatamente l’insegnamento a distanza; mantenere gli esami (della formazione di base, maturità professionale, superiore, qualificazione degli adulti) previsti nei prossimi mesi assicurando la qualità delle procedure; assicurare alle aziende la prossima generazione di personale specializzato, garantendo il numero di posti di apprendistato per il prossimo anno scolastico 2020/2021.
In Ticino la Divisione della formazione professionale ha messo in atto alcune misure operative urgenti nelle scuole professionali con nuove modalità d’insegnamento a distanza per garantire, in particolare agli studenti nell’ultimo anno di formazione, di poter proseguire il percorso d’avvicinamento agli esami finali di tirocinio. Alle nuove disposizioni si sta conformando anche l’associazione dei falegnami, anche se l’incognita rimane come ci spiega Aldo Bugada, responsabile per gli esami. «Dobbiamo dare agli apprendisti la possibilità di conseguire l’attestato federale di capacità o il certificato federale di formazione pratica come negli anni scorsi, lo stesso discorso vale per la maturità professionale. Le questioni aperte sono però diverse. I due docenti Spai Giacometti e Gianetta sono al momento impegnati a tradurre in pratica l’insegnamento a distanza, sono sicuro che funzionerà e che soprattutto gli apprendisti daranno prova di autodisciplina, dovranno essere diligenti, e prestare molta attenzione alle lezioni per riuscire a portare a termine l’anno.»
Gli esami sono stati sospesi in tutta la Svizzera, almeno fino a quando sarà deciso cosa fare a livello di modalità e organizzazione delle procedure di qualificazione. Ancora Aldo Bugada: «Siamo stati invitati sospendere lo svolgimento delle procedure di qualificazione della formazione di base finché non saranno formulate delle raccomandazioni in proposito. Abbiamo ricevuto la missiva sia dalla Divisione della formazione professionale sia dall’associazione centrale di Zurigo. Per gli esami del terzo anno non è un problema, possiamo posticiparli. Il problema sono gli apprendisti del quarto anno che in agosto dovrebbero finire l’apprendistato. Posticipare è possibile anche perché sarebbe una decisione che interessa tutta la Svizzera. Un grande punto di domanda è però a sapere quando riprenderanno a lavorare le aziende. Le cose in sospeso sono tante e come associazione ci aspettiamo risposte in tempi brevi da Confederazione e Cantone.»
Veröffentlichung: 26. März 2020 / Ausgabe 13/2020
Workshop pratico. In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».
mehrNuova piattaforma formativa. L’ASFMS chiede a tutti gli utenti di «Ebookx» di trasferire alla nuova piattaforma «Edubase» – entro la fine di febbraio – il manuale digitale antincendio così come gli strumenti digitali per la formazione e i corsi interaziendali.
mehrUN FIGLIO D’ARTE. Nasce dalla passione per un lavoro che ha in sé l’essenza di un mestiere millenario, la Santini Delbiaggio SA di Giubiasco. Un amore che Bruno Santini tramanda al figlio Gianni, che a sua volta trasmette al figlio Nicola, oggi co-titolare dell’azienda.
mehr