Il valore della coesione


Fabrizio Wüthrich (secondo da destra) ringraziato e omag-giato dal presidente Thomas Iten (à sinistra), dalla vicepresidente Anita Luginbühl e dal direttore Mario Fellner. Immagine: Vania Castelli
Fabrizio Wüthrich (secondo da destra) ringraziato e omag-giato dal presidente Thomas Iten (à sinistra), dalla vicepresidente Anita Luginbühl e dal direttore Mario Fellner. Immagine: Vania Castelli
VSSM 2022. È un presidente soddisfatto che si è presentato ai delegati nazionali riuniti in assemblea a Rapperswil SG; soddisfatto per gli ordinativi che confermano come i falegnami svizzeri e le aziende specializzate continuano ad essere richiesti e apprezzati.
Eventi come l’assemblea nazionale sono occasioni importanti per creare quella «coesione familiare» che permette di intensificare i legami e la solidarietà tra sezioni e associati. «Sono convinto che i falegnami hanno un livello di coesione e di fedeltà molto alto nei confronti delle loro aziende, dovuto in gran parte alla vostra personalissima cultura e filosofia aziendale, ma anche al modo positivo in cui trattate i vostri dipendenti. Per questo vi ringrazio e l’intero settore vi ringrazia», ha detto Thomas Iten, il presidente del comitato centrale VSSM, all’assemblea à Rapperswil SG venerdì scorso.
«Coesione», un valore essenziale per affrontare anche le sfide. «È importante per un’associazione di categoria moderna essere all’avanguardia dal profilo dell'innovazione e dell’impegno». Spianare la strada alle aziende associate «è un nostro dovere» ha affermato Iten, così come «offrire assistenza e supporto, laddove possibile, che si tratti di questioni commerciali o legali, di argomenti di marketing o di aree tecniche». Ma un’associazione professionale dovrebbe anche fare da apripista ed elaborare soluzioni su temi che permettono «di far fronte alla carenza di lavoratori qualificati ma anche di trattenere i dipendenti validi e preziosi. E dovrebbe sentire il polso dei tempi fin dall'inizio e impostare la giusta rotta». Nel periodo senza CCL, la VSSM ha dimostrato questa forza.
A Rapperswil è stato discusso e approvato il nuovo regolamento Maek che parifica il congedo paternità (accettato nel 2020 con il 60 % di voti) al congedo maternità. Fabrizio Wüthrich alla sua ultima assemblea, ha ricordato come «in caso di congedo di maternità, la Maek riconosce le indennità giornaliere dal 80% (per legge) al 100% dello stipendio. In uno spirito di uguaglianza, gli stessi benefici saranno corrisposti anche in caso di congedo di paternità. Secondo il CCL 2022-2025, il dipendente riceverà l’intera retribuzione per un periodo di due settimane se ha diritto all’indennità IPG, indennità che in questo caso è dovuta al datore di lavoro. Con i supplementi per il congedo di paternità, un associato beneficia di servizi aggiuntivi senza doverli pagare». Il nuovo regolamento entra in vigore retroattivamente con il 1º gennaio 2022.
Il programma legislativo 2023-2026 si focalizza su cinque temi che sono stati presentati dal direttore Mario Fellner. Il primo mira a posizionare gli associati come fornitori di servizi che sanno cogliere con profitto le opportunità di mercato, il secondo riguarda le prestazioni dell’associazione (dalla formazione pratica all’aggiornamento delle competenze tecniche, a moderne condizioni di lavoro) per attrarre nuovi soci e contrastare la carenza di lavoratori qualificati. Dare voce alla VSSM in politica è un altro obiettivo così come la valorizzazione degli associati attraverso concetti di sostenibilità. E infine occhi puntati sull’organizzazione per accrescere l’efficienza dell’associazione, garantendo di riflesso benefici ai membri. Gli obiettivi saranno tradotti in un programma annuale di attività con i relativi piani e progetti. Le proposte 2023 saranno sottoposte all’approvazione della conferenza dei presidenti a metà ottobre.
Riconfermato infine il presidente Iten, la vicepresidente Anita Luginbühl e i membri di comitato Hanspeter Künzli, Basil Gasser, Heinrich Hochuli; in sostituzione di Josef Popp (fine mandato) e Fabrizio Wüthrich (cambio professione) sono stati eletti Michael Jendly e Christian Kälin. Personalità con un ampio bagaglio di esperienze. L’assemblea 2023 avrà luogo a Lugano, il 23 e 24 giugno. E il Ticino si sta preparando per accogliere con quell’ospitalità tipicamente latina i delegati VSSM.
Veröffentlichung: 30. Juni 2022 / Ausgabe 26/2022
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr