Generosi rimborsi formativi


Con il nuovo regolamento della CPC, i contributi a copertura dei costidei corsi di diploma è stato sensibilmente aumentato. Immagine: ASFMS
Con il nuovo regolamento della CPC, i contributi a copertura dei costidei corsi di diploma è stato sensibilmente aumentato. Immagine: ASFMS
Contributi postformazione. Contributi postformazione. Il nuovo regolamento sui contributi della CPC contempla sensibili aumenti del sussidio a copertura dei costi di perfezionamento; rimborsi ulteriori sono versati dalla cassa MAEK dei datori di lavoro affiliati all’ASFMS.
Il lavoro del falegname è più complesso di un tempo, richiede un costante approfondimento perché il mercato del lavoro evolve, si arricchisce di nuovi materiali e di nuove tecniche di lavorazione. La realtà, anche per le imprese più piccole, è specializzarsi. L’Accademia del falegname, concepita dall’ASFMS Ticino e Moesano proprio per rispondere a queste esigenze, dal 2016 collabora con la Scuola specializzata superiore del Bürgenstock (HFB), con l’obiettivo di permettere ai falegnami italofoni di approfittare della ricca offerta di formazione e di perfezionamento promossa dall’ASFMS che assicura inoltre ai corsisti prestazioni ottimali sia dal profilo di rimborsi generosi sia dei servizi di consulenza.
I contributi alle spese di formazione sono garantiti a tutti i dipendenti delle aziende associate dal fondo di compensazione per la formazione Maek, dalla Confederazione e dai Cantoni. E con il rinnovo del CCL nuovamente anche dalla CPC. Nicola Giudicetti, segretario ASFMS Ticino e Moesano: «il nuovo regolamento approvato dalla commissione paritetica per la concessione dei sussidi ai partecipanti ai corsi di perfezionamento riconosce, all’articolo 3, che hanno diritto alle prestazioni «tutti i corsi organizzati dall’ASFMS» quindi anche quelli promossi al centro formazione ARCA di Gordola e del Bürgenstock. In particolare, il sussidio si riferisce ai corsi e agli esami presenti nel documento «Rimborsi 2022 – Corsi di diploma e di formazione del settore falegnameria» edito dall’ASFMS e dalla Commissione paritetica centrale di Zurigo». I contributi sono garantiti pure per la frequenza della Scuola svizzera del legno di Bienne come pure per i corsi impartiti dalla Höhere Fachschule Südostschweiz.
Con il nuovo regolamento sui contributi della CPC, il sussidio a copertura dei costi dei corsi di diploma è stato sensibilmente aumentato. Nicola Giudicetti: «il vantaggio rispetto a prima sta nel contributo più generoso e del fatto che i contributi sono pagati anche se non si supera l’esame; inoltre i contributi dati dalla CPC Ticino sono adesso allineati a quanto paga la Commissione paritetica centrale di Zurigo. Il documento sui rimborsi per il 2022 – pubblicato sul sito www.luomochefa sotto formazione/aiuti finanziari – dà un’idea dell’ammontare dei contributi erogati dalla CPC e dalla cassa Maek. Per portare qualche cifra, collaboratori e studenti a tempo pieno assoggettati al CCL (2022 – 2025) percepiranno rimborsi da parte della CPC (con effetto retroattivo a partire dal 1.10.2021) fino a un massimo di 16 000 franchi; per i lavoratori soggetti all’obbligo di assistenza familiare il rimborso CPC sarà maggiore fino a un massimo di 19 200 franchi: in percentuale si può dire che i rimborsi nel complesso possono anche arrivare al 100 % delle tasse di iscrizione. Un buon motivo per frequentare i corsi offerti dall’associazione: a trarne vantaggio sarà l’industria della falegnameria».
Seguire una formazione significa migliorare le competenze professionali, e visto che gli associati ticinesi approfittano di contributi molto più favorevoli rispetto a prima perché perdere questa opportunità? L’associazione offre la possibilità di studiare sulla porta di casa oppure al Bürgenstock seguendo i corsi di diploma, con traduzione simultanea, che portano agli attestati federali di «falegname specialista della produzione» e «falegname progettista». L’invito ai datori di lavoro è di partecipare con i propri collaboratori alla serata informativa del 30 settembre, alle 17, al centro ARCA di Gordola.
www.luomochefa.chwww.ticino.hfb.chVeröffentlichung: 22. September 2022 / Ausgabe 38/2022
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr