Dedicare attenzione agli apprendisti

I periti d’esame, con le loro famiglie, alla tradizionale serata organizzata dal comitato per ringraziali dell’impegno a favore degli apprendisti. Immagine: Vania Castelli

Periti d’esame.  Il lavoro del perito d’esame è un indicatore importante della responsabilità dell’associazione nel promuovere una formazione di qualità. E come ogni anno organizza una cena per ringraziarli del loro impegno a favore degli apprendisti.

Gli esami coronano anni di apprendimento ma soprattutto l’entrata nel mondo del lavoro. E con giugno si è conclusa la sessione 2022, con quali risultati? Lo abbiamo chiesto ad Aldo Bugada , responsabile della divisione esami, approfittando della cena tra periti esperti, organizzata da Armando Albertoni, alla quale hanno partecipato una quarantina di persone per una serata estiva in spensierata amicizia.

SCHREINERZEITUNG: Gli esami 2022 sono archiviati con quale esito?

ALDO BUGADA: Gli esami del terzo, sostenuti da 21 apprendisti, sono andati meglio che in passato: 25 per cento di non promossi contro un 30 per cento degli anni precedenti, un esito abbastanza positivo. Le medie scolastiche per i 17 apprendisti del quarto hanno raggiunto la sufficienza. E per quanto riguarda il LIP sono stati tutti promossi anche perché sono tenuti a superare l’esame, altrimenti il lavoro di produzione non può essere consegnato al cliente. Tutto sommato possiamo essere soddisfatti.

Come migliorare il tasso dei promossi?

Sensibilizzando le aziende sul ruolo che hanno nell’accompagnare il giovane nel percorso di apprendimento che significa anche superare gli esami. Abbiamo infatti notato una flessione di attenzione sia dei maestri di tirocinio sia degli apprendisti che si preparano agli esami. È importante aiutarli a raggiungere un obiettivo comune. Facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, significa poter contare su persone qualificate, la cui carenza è un problema che preoccupa l’associazione ed è la ragione per cui investe molto nella formazione.

Il suo consiglio qual è?

La comunicazione e il rapporto tra maestro di tirocinio e apprendista dev’essere continuo, specialmente durante la preparazione agli esami. Bisogna dargli sicurezza, continuare a punzecchiarlo, rompendogli a volte «le scatole»: Qual è il tema dell’esame? Hai fatto questo e quello? E la documentazione? Il consiglio è di non lasciarli navigare da soli perché possono perdersi. Siamo stati ragazzi anche noi e conosciamo le dinamiche. Supportateli e sarete soddisfatti entrambi. Se avete dubbi sull’esame chiamate l’esperto principale o me.

Sono previsti cambiamenti a livello di esami?

Non proprio, l’unica novità è il fatto che la Divisione della formazione professionale ha deciso di sopprimere le condizioni di promozione al primo anno. Per ovviare al provvedimento, abbiamo creato un documento da allegare al contratto con le condizioni da rispettare. L’obiettivo è di mantenere alto l’interesse e l’attenzione sia al lavoro sia a scuola.

Una bella notizia è invece che la Svizzera ospiterà un formato alternativo per una dozzina di professioni dei World Skills 2022 annullati a Shangai ...

È una cosa stupenda anche perché una cancellazione avrebbe lasciato l’amaro in bocca ai due falegnami che si stanno preparando da mesi e che potranno mettersi in gioco in occasione della Holz di Basilea (11-15 ottobre), una competizione che vale la pena vedere. Tra due mesi ci saranno invece gli Swiss Skills, le selezioni sono state di alto livello, la motivazione di questi ragazzi e queste ragazze, e dei loro maestri di tirocinio, è al massimo. I due ticinesi si sono difesi molto bene e non possiamo che fare i complimenti a Yves Loustalot (Lurati e Frei) e a Dylan De Noia (falegnameria Casè).

Specialista della produzione

Il prossimo ciclo di formazione per il diploma di specialista della produzione, con traduzione in italiano simultanea, partirà il 6 marzo 2023. La scuola specializzata superiore Bürgenstock prende in considerazione un gruppo di studenti formato da 5 persone. Il 30 settembre a Gordola avrà luogo una serata informativa sui corsi di diploma al Bürgenstock.

www.ticino.hfb.ch

Vania Castelli, VC

Veröffentlichung: 04. August 2022 / Ausgabe 31-32/2022

Artikel zum Thema

10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr
03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina