Dare prestigio al VSSM

Fabrizio Wüthrich, a sinistra, con il presidente cantonale Renato Scerpella. Immagine: Vania Castelli

Comitato centrale del VSSM.  La conferenza dei presidenti ha accolto la candidatura ticinese di Fabrizio Wüthrich unitamente a quella dell’argoviese Heinrich Hochuli, chiamati a subentrare a Rolf Märki e Jürg Rothenbühler in seno al comitato centrale del VSSM.

Affiliata all’ASFMS, la sezione Ticino ha una sua precisa funzione di arricchimento nel panorama artigianale svizzero, che esprime attraverso le sue competenze, il suo know-how e le sue specificità, unite ai valori e alle tradizioni di un cantone di lingua e cultura italofone. Componenti essenziali, capaci di portare valore aggiunto a «Der Schreiner, Ihr Macher», di contribuire alla valorizzazione di «il falegname, l’uomo che fa» in Svizzera. Il Ticino è una regione motivata da una volontà di sviluppo e di miglioramento continuo. L’ASFMS Ticino lavora in questa direzione ed è con questo spirito che propone Fabrizio Wüthrich quale membro del Zentralvorstand. La candidatura ticinese è stata approvata all’unanimità dalla conferenza dei presidenti sezionali (riunita venerdì a Thun) così come quella argoviese di Heinrich Hochuli. La nomina spetterà all’assemblea dei delegati in programma il 22 giugno a Interlaken.

Schreinerzeitung: Fabrizio Wüthrich, cosa l’ha spinta ad accettare questa sfida?
Fabrizio Wüthrich: La proposta è arrivata a sorpresa dal presidente cantonale Renato Scerpella, difficile dire di no. È un’opportunità unica per riportare il Ticino nel comitato centrale, trent’anni dopo Patrizio Dressi; una richiesta d’altronde più che legittima per far sentire la voce del Ticino e del Moesano aldilà del Gottardo anche se con Francesco Lurati prima e con Renato Scerpella adesso, questa voce è sempre arrivata. Una persona nel Zentralvorstand permette tuttavia di avere un po’ più di peso quantunque il VSSM da sempre dimostri attenzione e ascolto alle nostre richieste e problematiche. Per me è un grande onore e sono felice, se l’assemblea di Interlaken lo vorrà, di poter collaborare con il comitato centrale nel promuovere gli interessi e l’im-magine dei falegnami svizzeri.
Cosa si sente di portare all’interno del comitato centrale?
La mia esperienza e la voce dell’associazione ticinese, quali saranno i miei compiti lo saprò solo una volta eletto ma posso assicurare che sono pronto a lavorare per dare prestigio e visibilità al VSSM.
C’è un messaggio che vuole rivolgere alle altre sezioni cantonali?
Il Ticino è pronto a dare il proprio contributo in difesa degli interessi di tutti i falegnami svizzeri. I problemi ai quali siamo confrontati sono un po’ differenti da quelli degli altri cantoni ma non così tanto. Ho fatto i miei studi nella Svizzera tedesca e mantengo dei contatti regolari con colleghi d’oltre Alpe, per esperienza so che i problemi che abbiamo in Ticino si presentano al più tardi 10 anni dopo anche nella Svizzera tedesca, penso ad esempio alla concorrenza estera o ancora agli apprendisti. Il mio compito sarà di renderli attenti su quanto accade in Ticino e sulle contromisure che vengono da noi adottate – in ritardo – ma che possono essere anticipate negli altri cantoni a tutto vantaggio dei falegnami svizzeri.
Renato Scerpella, quanto è importante riportare un ticinese in comitato centrale?
Renato Scerpella: Ha un’importanza fondamentale per la nostra piccola associazione nel far passare il proprio pensiero, per rapporti sempre migliori con Zurigo. Ed è anche un grande premio per quanto abbiamo fatto e stiamo facendo. La candidatura di Fabrizio rappresenta un segno di riconoscenza da parte del Zentralvorstand nei nostri riguardi. È un onore ma anche un onere, sicuramente il lavoro che spetterà a Fabrizio non sarà indifferente, potrà però sempre contare sull’aiuto del comitato cantonale. Le sfide non mancheranno né per noi né per il VSSM, il Ticino con Fabrizio farà la sua parte per rendere l’associazione ancora più forte e per promuovere con maggiore motivazione la professione.

CA

Veröffentlichung: 24. Mai 2018 / Ausgabe 21/2018

Artikel zum Thema

10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr
03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina