Dare forza al futuro


Nicola Giudicetti con il consigliere federale Ignazio Cassis e il con-sigliere di Stato grigio-nese Martin Jäger. Immagine: Renato Scerpella
Nicola Giudicetti con il consigliere federale Ignazio Cassis e il con-sigliere di Stato grigio-nese Martin Jäger. Immagine: Renato Scerpella
Segretario-sindaco. È segretario dell’ASFMS Ticino da 25 anni ed è anche sindaco di Lostallo, ed è in questo ruolo che sabato 9 giugno Nicola Giudicetti ha vissuto una splendida ed emozionante giornata con il consigliere federale Ignazio Cassis.
Fiero dell’opera consegnata alla popolazione, il sindaco Nicola Giudicetti ha inaugurato il rinnovato centro scolastico di Lostallo con il tradizionale taglio del nastro assieme al consigliere federale Ignazio Cassis che con la sua presenza ha voluto sottolineare l’importanza delle valli italofone dei Grigioni per la coesione nazionale.
Nel suo discorso, Cassis ha precisato che «la diversità linguistica e culturale è un fattore determinante del successo e della prosperità del Paese». Prosperità che ha permesso alla comunità di Lostallo di dotarsi di una scuola comunale e di una palestra, nella quale si respira il profumo del legno, concepite secondo i moderni dettami dell’edilizia scolastica e della pratica sportiva, dando forza al presente e al futuro dei giovani e della comunità tutta. Lo ha sottolineato il sindaco Giudicetti che ha parlato di una scuola di tutti, che «serve ai nostri ragazzi e alla popolazione perché è anche centro e piazza del paese».
L’entrata principale dell’edificio si trova infatti sulla piazza. Passando dal portico, sormontato da una passerella vetrata tra la vecchia e la nuova costruzione, si raggiunge uno spazio coperto che porta all’ingresso. Il progetto è stato sviluppato nell’ottica di costruire un nuovo edificio con palestra che da un punto di vista funzionale e strutturale fosse idoneo a svolgere tutte le attività scolastiche e la pratica sportiva scolastica, e extrascolastica.
Lo stabile dispone di quattro aule didattiche modernissime, ampi corridoi e servizi, al pianoterra ci sono la palestra con una super- ficie regolamentare per diversi sport di squadra, i locali di servizio, la cucina scolastica, un’ampia sala polifunzionale quale mensa o sala riunioni, depositi e locale pulizia. Il nuovo centro scolastico (progettisti Cereghetti & Bruni Architetti SA, Mesocco) è un buon compromesso tra custodia del passato e progetto per il futuro, una bella riqualificazione per un utilizzo razionale del territorio.
Ci sono storie che per essere raccontate adeguatamente avrebbero bisogno di una SchreinerZeitung intera. Una di queste è quella di Nicola Giudicetti, segretario dell’ASFMS Ticino da 25 anni. Ha vissuto l’evoluzione dell’associazione con Patrizio Dressi, Francesco Lurati e da un anno è al fianco di Renato Scerpella. Si è impegnato e si impegna sul territorio (Ticino e Moesano) per le imprese e con le imprese, contribuendo a dare forza e visibilità al «falegname, l’uomo che fa», un’associazione che ha saputo innovarsi per rispondere al mercato in cambiamento, che difende il saper fare e si adopera per lo sviluppo dei propri associati. Per Giudicetti, come ha rilevato in una recente intervista su questa pagina, «ogni ditta deve poter prendere in mano il proprio futuro; tutti devono meglio profilarsi sul mercato, mettendo in evidenza e puntando sulle proprie forze, dando prova di coraggio e intraprendenza».
L’associazione è al fianco di chi vuole andare in questa direzione, per guardare al futuro con la certezza che «il falegname, l’uomo che fa» contribuirà ancora alla crescita e alla prosperità del nostro Paese.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 21. Juni 2018 / Ausgabe 25/2018
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr