Atmosfere ovattate


Per le sue proprietà fonoassorbenti il sistema di armadiature «Et Voilà» di Lago è in grado di creare un ambiente ovattato sia nella zona notte sia nella zona giorno. Immagine: Lago
Per le sue proprietà fonoassorbenti il sistema di armadiature «Et Voilà» di Lago è in grado di creare un ambiente ovattato sia nella zona notte sia nella zona giorno. Immagine: Lago
Isolare e decorare. L’interesse per l’isolamento acustico riveste un ruolo importante non solo per il settore della costruzione ma anche per quello dell’arredamento che si propone con proposte fonoisolanti e decorative al tempo stesso.
L’assenza di rumori molesti permette un miglior equilibrio sensoriale e di conseguenza rende confortevole un ambiente. Studi specifici confermano infatti la correlazione tra il livello di rumore e il livello di stress delle persone. L’abbattimento acustico è diventato per il settore dell’edilizia una preoccupazione come lo sono l’isolamento termico e il risparmio energetico, ragione per la quale è un aspetto valutato già in sede di progetto. Ma anche il settore dell’arredo è sempre più alla ricerca di soluzioni fonoisolanti e al contempo decorative. Pannelli altamente creativi sono stati pensati per correggere il rumore «dentro casa»: applicati a pareti e soffitti permettono di smorzare i suoni, dando una vivacità espressiva e personalizzata – per il design, il materiale, la forma o il colore – a ogni tipo di spazio; talune soluzioni includono anche altre funzioni, come la luce ad esempio, creando così proposte originali.
A differenza di altri sistemi isolanti, appositamente nascosti, i pannelli decorativi si fanno notare, diventando un elemento di design. Parklex ad esempio, realizza pannelli in legno stratificato trattati con resine termoindurenti, che si presentano come una sorta di finto parquet da parete. Vicustics produce l’innovativo «VicPattern», un pannello perforato disponibile in diversi materiali a seconda delle esigenze: schiume, fibre, pannelli in fibra di legno a media densità; o ancora Wavewood che nasce dall’associazione di poliuretano espanso e legno, ed è particolarmente efficace nel trattare le medie ed alte frequenze nonché nel risolvere problematiche come gli echi ripetuti. «Baux acoustic 3D» sono pannelli tridimensionali realizzati con legno e cemento, che oltre ad offrire un assorbimento acustico hanno anche proprietà termiche: immagazzinano il calore e lo rilasciano quando la temperatura dell’aria scende. «Soundwave» wall di Offecct è il più grande pannello acustico, dai colori differenti, che si adatta a qualsiasi ambiente interno; «Parentesit» di Arper è una collezione di pannelli modulari fonoassorbenti, disponibili nelle varianti circolare, quadrata, e ovale, che possono essere personalizzati con l’inserimento di casse acustiche e con soluzioni per l’illuminazione d’ambiente.
Anche i mobili giocano un ruolo di primo piano come le lampade con il paralume imbottito o con la superficie a forma di «contenitori per uova» ripetuti all’infinito. Ha proprietà fonoassorbenti, ed è in grado quindi di creare un ambiente ovattato, il sistema di armadiature «Et Voilà». Nato dalla matita di Daniele Lago per Lago, introduce nuove modalità di fruizione del mobile: il tessuto elimina l’anta, permettendo di coprire ampie superfici e, grazie alla riduzione di peso dovuta al minor impiego di pannellature, di sospendere a parete anche un armadio. La versione «Weightless» è un armadio leggero e costituisce un’alternativa all’armadio tradizionale soprattutto in camere da letto di dimensioni ridotte. «Et Voilà» è applicabile sia alla zona notte sia alla zona giorno. Può essere declinato a seconda dell’ambiente nel quale è inserito, e permette la massima libertà di espressione: basta sostituire la fantasia del tessuto o i colori e la casa acquista subito un volto nuovo. Il tessuto monocolore si presta a mimetizzarsi con l’ambiente, facendo quasi scomparire l’armadio, mentre il tessuto a righe lo rende protagonista della stanza. Il tessuto è unico nel suo genere ed è caratterizzato da un elevato grado d’idrorepellenza contro le macchie da liquido. La capacità di fermare l’umidità impedisce la formazione di funghi, batteri e acari, mentre la fitta tessitura antistatica previene il passaggio della polvere.
Veröffentlichung: 18. Februar 2016 / Ausgabe 7/2016
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr